logo_cabecera_sinDB.jpg

Luis Roson - Guida Spirituale del Movimento

 
Sono arrivato a Roma nel mese di agosto del lontano 1982, per seguire il corso di italiano e per iniziare gli studi di teologia presso l’Università Pontificia Salesiana. Nel 1985, alla fine dei miei studi di teologia, appena ordinato diacono, mi venne chiesto dai superiori di intraprendere gli studi per la licenza in filosofia... Ed è così che conobbi Don Sabino, mentre stava preparando quello che è rimasto sempre, per me, un libro fantastico e profondo, Cristo Risorto, leva della storia, e la trilogia sull’Uomo e il Futuro, e intanto ci faceva lezione di Antropologia. Quando è stato il momento, l’ho scelto come relatore della Tesi di Laurea in Antropologia: lì sono nate una vera amicizia e una profonda riconoscenza. E in quel periodo ho anche conosciuto il nascente TR 2000. 
 
Ringrazio il Signore di avere incontrato e frequentato a lungo Don Sabino e il TR: appena ordinato diacono, mentre mi preparavo all’ordinazione sacerdotale e in quel primo e decisivo anno di sacerdozio. Una volta tornato in Spagna, professore, formatore dei giovani salesiani e direttore di un centro giovanile, ho fatto l’esperienza TR con alcuni gruppi di giovani (in Spagna abbiamo la bella esperienza della Pasqua con i giovani e il movimento Cristo Vive). È stata una bella esperienza, anche se non è continuata, perché i responsabili non ritennero conveniente allora allargare a un altro movimento il ventaglio di offerte della pastorale giovanile. 
 
Ma ecco che, dopo questi ultimi sei anni trascorsi come Delegato Nazionale Salesiano per la Pastorale Giovanile della Spagna, la richiesta dei miei superiori di venire ad insegnare Antropologia all’UPS mi ha fatto tornare a interessarmi di nuovo del TR, in modo più vivo, perché non lo avevo mai trascurato in questi anni... E... don Sabino sa proporre a chi vede disponibile. Ed ecco il regalo del Signore: di vedere, tramite Lui, il Signore Risorto all’opera nel TR con tante persone... e di servire in quello che posso. 
 
Grazie a tutti per tutto!
Luis Rosón
 

Breve biografia di don Luis

Luis Rosón Galache, SDB nato a Guarrate (Zamora) in Spagna nel 1958, è attualmente docente invitato presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Ha conseguito la Licenza in Filosofia presso I’UPS nel 1987 e, nel 1995, il dottorato in filosofia presso l’Università di Salamanca con la tesi Tiempo y eternidad. La Filosofia de la Religién en Jean Guitton. E' pure in procinto di conseguire la Licenza in teologia spirituale presso la Facultad de Teologia del Norte de España (Burgos). 
 
Ha tenuto corsi di Filosofia della religione e di Etica presso l’Instituto Superior de Filosofia “San Juan Bosco” di Burgos, affiliato alla Università Pontificia di Salamanca, nonché corsi di Storia della filosofia contemporanea presso il Seminario metropolitano di Burgos. 
 
I suoi campi principali di interesse e di studio sono diretti all’approfondimento delle tematiche antropologiche e religiose con particolare attenzione al dialogo con la fenomenolgia e le nuove antropologie, nonché alla realtà dell’ incontro interpersonale e del rapporto di aiuto.