Formazione

- Area Formazione permanente e ricorrente dei Responsabili
- Area documentazione formativa
- Area accoglienza “nuovi” e formazione cenacoli nuovi
- Area programmazione e organizzazioni di incontri nazionali del TR
- Area progetto Missioni
- persegue la realizzazione delle linee di formazione predisposte ogni anno dal Consiglio Generale del Movimento, seguendo le indicazioni delle tematiche della programmazione generale
- suggerisce metodologie e tecniche efficaci per le esigenze dei cenacoli in funzione dei tempi della loro costituzione
- cura la formazione dei responsabili del movimento
- propone progetti di diffusione della spiritualità pasquale
L’ambito opera in stretto collegamento con i responsabili Centrali sulle questioni fondamentali della vita del Movimento:
- valorizzazione del carisma pasquale
- appartenenza al Movimento e, per esso, alla Famiglia Salesiana,
- laicità del Movimento e protagonismo laicale
- formazione permanente e ricorrente dei responsabili, tendente a migliorare e valorizzare le loro abilità organizzative
- linee d’azione per la formazione dei Cenacoli
In concordanza di obiettivi e di continuità di metodo, a livello nazionale, per le iniziative comuni l’Ambito cura in particolare il contatto e il confronto con il coordinatore del Settore Giovani e, naturalmente, con il coordinatore del Settore Adulti.
L’ambito si avvale per l’Area programmazione e organizzazioni di incontri nazionali del TR della specifica collaborazione e del concreto intervento degli Ambiti Liturgico, Artistico Ricreativo, Comunicazione sociale.
Inoltre per le aree:
- Area Formazione permanente e ricorrente dei Responsabili
- Area documentazione formativa
- Area accoglienza “nuovi” e formazione cenacoli nuovi
- Area progetto Missioni
Una particolare attenzione viene posta dai referenti dell’Ambito alla formazione dei Cenacoli di Nuova Costituzione. Per essi è predisposto un particolareProgramma Quadriennale di Formazione Base, flessibile, nei limiti del possibile, tenuto conto della fisionomia del gruppo che si va a costituire.
Il Piano formativo ha una struttura spirituale mirante a formare l’uomo pasquale, che “ cerca il Regno di Dio e la sua giustizia” (cfr. Lc 12, 31; Mt 6,33).
Il percorso formativo è seguito e rielaborato, anno per anno, dai referenti dell’Ambito in costante confronto e in collaborazione stretta con i responsabili locali del Cenacolo nascente.
L’animazione è curata dall’Ambito Artistico_Ricreativo.
SPUNTI DI ANIMAZIONE PER LA LECTIO
- SUGGERIMENTI.
- Prima Lectio anno pastorale 2016/2017.
- Seconda Lectio anno pastorale 2016/2017.
- Terza Lectio anno pastorale 2016/2017
- Quarta Lectio anno pastorale 2016/2017
- Quinta Lectio anno pastorale 2016/2017
- Sesta Lectio anno pastorale 2016/2017
- Settima Lectio anno pastorale 2016/17
ANNO PASTORALE 2017/2018
- Introduzione
- Prima Lectio anno pastorale 2017/2018
- Seconda Lectio anno pastorale 2017/2018
- Terza Lectio anno pastorale 2017/2018
- Quarta Lectio anno pastorale 2017/2018
- Quinta Lectio anno pastorale 2017/2018
- Sesta Lectio anno pastorale 2017/2018
- Settima Lectio anno pastorale 2017/2018
ANNO PASTORALE 2018/2019
Incontro di formazione 18/19 febbraio 2017
per accedere ai contenuti selezionare qui
Formazione dei Cenacoli di nuova costituzione
Programma di base (n. 4 anni):
1° anno: 1. Cristo Risorto non è un mito. Storicità della Resurrezione 2. paradigma della nostra vita: Emmaus_Lectio sulla pagina di Emmaus 3. L’uomo pasquale: Spiritualità pasquale come novità di vita 4. Cristo Risorto oggi: testimonianza e vita !- --> n. 2 Dispense “Missione Nola” : Sabino Palumbieri , Cristo è risorto. ditelo a tutti.
2° anno: Le beatitudini ( Mt 5, 2-11) Beati voi poveri…. Beati voi che ora piangete… Beati i miti …. Beati voi che avete fame e sete …. Beati i misericordiosi … Beati i puri di cuore … Beati gli operatori di pace… Beati i perseguitati … !- --> n. 2 Dispense : Sabino Palumbieri , le beatitudini (EE.SS. 2004-2005) testo novità: S. Palumbieri , La nona sinfonia di dio, Ed. Effata’
3° anno: Le opere di misericordia corporali (Mt 25, 31-46) e spirituali (Mt 4, 4)
Dar da mangiare agli affamati Dar da bere agli assetati Istruire gli ignoranti Vestire gli ignudi Ammonire gli erranti Ospitare ipellegrini Consolare gli afflitti Visitare gli infermi Perdonare le offese Visitare i carcerati Sopportare le persone moleste Seppellire i morti Pregare Dio per i vivi e per i morti Consigliare i dubbiosi !- --> n° 9 schede gUIda alla PARTECIPAZIONE n. 2 Dispense : Sabino Palumbieri , le opere di misericordia (EE.SS. 2002-2003) (POWERPOINT) IL BUON SAMARITANO
4° anno: · Introduzione alla Lectio Divina · Lectio Divina : La via Lucis ( 14 stazioni dal formulario tradizionale ed. Pompei)
n. 14 Schede Guida a cura dell’ambito formazione, dell’ambito liturgico e dell’Ambito Artistico_Ricreativo. !-
|
Scarica la programmazione 2014-2015
Relazione Prima Giornata di Richiamo 2014/2015 (Agostino Aversa)
Relazione Prima Giornata di Richiamo 2014/2015 (Don Sabino)